Nell’ambito della Research Area Policy Agenda (Clicca Qui), pubblicata per la prima volta dalla Commissione Europea nel 2022, l’azione 17 (Clicca Qui) è dedicata in modo specifico allo sviluppo di una Research Management Initiative, per contribuire a migliorare lo Spazio Europeo della Ricerca, rafforzando la capacità strategica di gestione della ricerca in Europa.
L’Europa intende in particolare sviluppare soluzioni per i problemi che affrontano i RMA europei: la distribuzione disomogenea delle comunità e delle competenze, la necessità di formazione, nuovi skill e opportunità di networking e la mancanza di riconoscimento della professione. Lo farà attraverso 4 obiettivi:
– UPSKILLING: sviluppare le competenze;
– RECOGNITION: contribuire alla professionalizzazione del ruolo degli RMA, in continua evoluzione;
– NETWORKING: sostenere la creazione di reti di RMA e lo scambio di best-practice a livello internazionale;
– CAPACITY BUILDING: rafforzare la capacità di gestione della ricerca della ricerca in Europa, in particolare delle regioni a minore intensità di ricerca e innovazione.
L’azione è sostenuta anche dai due progetti pilota RM ROADMAP (coordinato da EARMA) e CARDEA (coordinato dall’University College Cork), finanziati da Horizon Europe per realizzare un programma di networking dei RMA a livello europeo.