Cosa facciamo

Italian Research Managers

promuove la costituzione e il consolidamento
di una rete di professionisti, valorizzando la
figura professionale e le opportunità di
crescita del personale di supporto alla
ricerca.

L’OBIETTIVO DEL NETWORK

è di favorire una maggiore consapevolezza sulla complessità del ruolo e del profilo del Research Manager e Administrator

Ruolo Professionale

aumentare la consapevolezza della professionalità all’interno della comunità RMA di Università, enti di ricerca, aziende e società private.

Riconoscimento della Professione

promuovere il riconoscimento formale della professione in Italia.

Formazione

definire training ad hoc per gli RMA finalizzato all’inserimento nel mondo professionale e alle progressioni di carriera

Perchè un framework professionale è importante

Il framework professionale traccia le abilità e le competenze richieste a chi ricopre il ruolo di Research Manager, dettagliandole in funzione sia degli ambiti di attività che afferiscono alla professione dell’RMA (organizzazione, gestione e monitoraggio del servizio di management della ricerca; pianificazione e sviluppo delle strategie e delle policy della ricerca; fase di pre-award: partnership, collaborazioni, fund raising, progettazione di ricerca; fase di post-award: gestione dei progetti di ricerca finanziati; open e citizens science; valutazione della ricerca) sia del livello di responsabilità assunto (Leader – Responsabile di funzioni strategiche per l’ente, Manager – Subordinato a un leader ma responsabile di un team o di una specifica attività; Administrator – Responsabile di attività specifiche e operative).

Il framework offre un utile quadro di riferimento rispetto ai fabbisogni formativi e ai progetti di training necessari agli RMA nelle diverse fasi di sviluppo della propria carriera

Vuoi Unirti a Noi?

Stiamo costruendo la community italiana di Research Managers. Se vuoi entrare a far parte della nostra rete o vuoi saperne di più sulle nostre attività contattaci!

Menu